Effetti dei dazi sulle province calabresi: Catanzaro tra le piĆ¹ esposte
I dazi imposti dagli Stati Uniti mettono a rischio una significativa quota dell'export agroalimentare italiano. Tra le province italiane piĆ¹ esposte vi ĆØ Catanzaro, dove il 42% della produzione agroalimentare ĆØ destinato al mercato americano. Questo dato colloca la provincia tra le piĆ¹ vulnerabili dell'intera regione Calabria.
Focus sulle province della Calabria: i numeri
Oltre a Catanzaro, altre province calabresi risultano esposte, seppur in misura minore: Reggio Calabria (6%), Cosenza (7%), Crotone (16%) e Vibo Valentia (13%). I principali prodotti colpiti sono ortofrutta lavorata, marmellate e conserve di pomodoro, con una forte dipendenza dal mercato statunitense per molte imprese locali.
Agroalimentare calabrese: un settore fragile davanti ai dazi
La provincia di Catanzaro, con il 42% dell'export agroalimentare diretto negli USA, ĆØ tra quelle che rischiano maggiormente di subire i contraccolpi economici derivanti dai dazi. Questo perchĆ©, a differenza di altre zone italiane con maggiori possibilitĆ di diversificazione dei mercati, la Calabria presenta un forte legame commerciale con gli Stati Uniti. Reggio Calabria, ad esempio, pur esportando una quota inferiore, vede nel mercato americano uno sbocco significativo per i propri prodotti agroalimentari.
La posizione di Cia-Agricoltori Italiani: allarme per l'economia locale
Secondo l'Ufficio studi di Cia-Agricoltori Italiani, le barriere protezionistiche potrebbero causare un impatto rilevante sull'intero comparto calabrese. Il presidente nazionale Cristiano Fini ha evidenziato che le province piĆ¹ vulnerabili, come Catanzaro, potrebbero subire conseguenze economiche drastiche se non si troveranno soluzioni commerciali alternative.
"La Calabria non puĆ² permettersi di perdere una quota cosƬ rilevante del proprio export agroalimentare. Serve un piano di sostegno e strategie di diversificazione dei mercati", ha dichiarato Fini.
NecessitĆ di diversificare i mercati esteri
Per proteggere l'agroalimentare calabrese dagli effetti dei dazi, risulta fondamentale adottare strategie mirate che favoriscano l'apertura verso altri mercati. Catanzaro, in particolare, dovrĆ affrontare una sfida significativa per tutelare la propria economia locale, riducendo la dipendenza dalle esportazioni verso gli Stati Uniti.