Grande partecipazione al corso per migliorare la comunicazione medico-paziente in dermatologia

CATANZARO – Si ĆØ tenuto oggi, sabato 18 gennaio, all'Hotel Guglielmo di Catanzaro, a partire dalle 9 un importante corso formativo dedicato alla comunicazione medico-paziente nel campo della dermatologia. L'evento, organizzato dal dottor Giancarlo Valenti, Direttore della S.C. di Dermatologia dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Renato Dulbecco" di Catanzaro, ha riunito medici, soprattutto dermatologi, e infermieri provenienti da tutta la regione.

Tra i relatori, spicca la presenza della professoressa Emanuela Mazza, docente all'UniversitĆ  Cattolica del Sacro Cuore di Roma ed esperta in comunicazione medico-paziente.

"Lo scopo principale del convegno ĆØ colmare il deficit formativo che spesso i medici, appena laureati o specializzati, incontrano all'inizio della loro carriera professionale. Questo deficit riguarda aspetti fondamentali, come la comunicazione con il paziente e l'approccio empatico durante il trattamento", afferma il dottor Giancarlo Valenti, Direttore della S.C. di Dermatologia dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Renato Dulbecco" di Catanzaro, che prima di tutto vuole ringraziare la dottoressa Simona Carbone, commissario straordinario dell'Azienda, per la vicinanza recentemente dimostrata al reparto di Dermatologia.

"Nel reparto sono stati migliorati sia il comfort che la qualitĆ  degli ambienti dal punto di vista tecnologico, strumentale ed edilizio, nel settore della dermato-chirurgia, branca che negli ultimi anni ha visto un costante incremento nel numero dei pazienti e nella qualitĆ  e quantitĆ  dei trattamenti", sottolinea il dottor Valenti.

"Le abilitĆ  richieste", ha aggiunto Valenti, "variano a seconda delle diverse branche specialistiche, ognuna con peculiaritĆ  legate agli organi di riferimento e ai relativi approcci terapeutici. Nel nostro caso, trattandosi di dermatologia, ci troviamo spesso ad affrontare patologie legate alla pelle, che ĆØ l'organo piĆ¹ esteso del corpo umano: copre una superficie di circa 2 metri quadrati e puĆ² pesare fino a 5 kg. La pelle, essendo visibile e strettamente connessa all'ambiente esterno, puĆ² generare ansia nel paziente, che percepisce i problemi dermatologici come particolarmente evidenti e impattanti sulla qualitĆ  della vita", ha sottolineato il Direttore della S.C. di Dermatologia dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Renato Dulbecco" di Catanzaro.

"ƈ quindi essenziale saper rassicurare il paziente, anche quando la situazione non consente una risoluzione immediata. Dobbiamo trasmettere fiducia e offrire prospettive realistiche, accompagnando il paziente con empatia e professionalitĆ . Questi aspetti non solo migliorano la gestione della patologia, ma favoriscono anche un percorso di guarigione piĆ¹ sereno ed efficace", ha concluso Valenti.

Al corso ECM sono stati assegnati 4 crediti formativi. Provider e segreteria organizzativa sono della AretrƩ Srl.

Il corso ha avuto il patrocinio dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Renato Dulbecco" di Catanzaro, dell'Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Catanzaro, e del Dipartimento Tutela della salute e Politiche sanitarie della Regione Calabria.



#buttons=(Ok, Go it!) #days=(20)

Our website uses cookies to enhance your experience. Learn more
Ok, Go it!