Tra gli ospiti
Francesco Bevilacqua, i Tarantella No Stop ed Angela Bianco
Il clima di festa, le tradizioni e l’accoglienza, sono
queste le chiavi di lettura dell’ultimo appuntamento del Festival delle Erranze e della Filoxenia – Edizione Invernale. Gli
ambienti e le suggestioni magiche rievocate nel piccolo borgo di Panetti a Platania ci invitano a guardare con occhi pieni di stupore il mondo
intorno a noi.
La Pro Loco e le associazioni platanesi aderenti al Festival
vi aspettano domenica 29 dicembre
nel piccolo borgo di Panetti per un pomeriggio ricco di emozioni e suggestioni,
che solo una piccola grande festa di comunitĆ puĆ² regalare, grazie anche al
contributo della Camera di Commercio di
Catanzaro, per rivivere insieme le antiche
tradizioni del Natale.
La manifestazione avrĆ inizio alle 15.30 con l’escursione alla cascata della Tiglia,
un breve itinerario alla scoperta della cascata, accompagnati da Francesco Bevilacqua, adatto anche a
bambini e ragazzi.
Si proseguirĆ alle 18.00 con la rievocazione della NativitĆ di GesĆ¹, una rappresentazione a cura del Gruppo Agesci Platania 1°, che farĆ
riscoprire il mistero della nascita di GesĆ¹ tra i bellissimi vicoli del borgo
di Panetti.
Alle 18.30 ci sarĆ il convivio
dell'Errante, itinerario eno-gastronomico a base di grispelle, salumi,
formaggi, pane e un buon bicchiere di vino locale. Lo stand sarĆ curato del Gruppo Agesci Platania 1° e dell'ASD Platania Calcio.
Alle 18.45 ci sarĆ lo spettacolo
di musica tradizionale con il concerto
dei Tarantella No Stop e la partecipazione di Angela Bianco.
A partire dalle ore 14.00 sarĆ attivo un Servizio Navetta Non stop tra la Villa
Comunale di Platania e Panetti, grazie alla collaborazione del Comune di Platania.
In caso di pioggia l'evento si terrĆ nelle sale riscaldate del Centro di
Accoglienza Turistica "Cascate della Tiglia".
“Questa manifestazione”, afferma il Presidente della Pro Loco Paolo Nicolazzo, “rappresenta la
conclusione delle tante attivitĆ svolte nell’anno 2019 per la promozione e
valorizzazione del territorio, alcune delle quali realizzate in sinergia con le
associazioni platanesi: ASD Platania, ASD Platania Scherma, Associazione Futura
Servizio Civile, AVIS Comunale, AGESCI Platania 1°, Associazione “Angeli del
Reventino”, la Parrocchia di San Michele Arcangelo, l’Associazione Culturale
“Felice Mastroianni”, gli Scalzi Musici Silvani. I prodotti della tradizione
gastronomica calabrese sono stati forniti data societĆ Valle Rito s.a.s.”
L’intero evento sarĆ registrato dall’Associazione Telematica Liberi.TV. Tutto il materiale realizzato
sarĆ fruibile sia sul sito internet che sul canale Youtube di www.liberi.tv.
"Di alto livello saranno i nostri ospiti,"
continua Nicolazzo, “si partirĆ con Francesco
Bevilacqua, avvocato civilista ed amministrativista di professione,
camminatore, scrittore, giornalista e fotografo naturalista per passione, ĆØ
stato ed ĆØ attivo nel volontariato ambientalista con le maggiori associazioni
del settore (F.A.I, C.A.I., W.W.F., Italia Nostra). Ma la sua vera passione ĆØ vagabondare e
sperdersi, con le gambe e con la mente, per monti e valli della Calabria, dove,
dice, sono le sue radici e, prima o poi, assumerĆ le sembianze di un albero,
fermandosi nel luogo che, dopo tanto errare, sarĆ la sua ultima e definitiva
dimora. Ha scritto diciannove libri principali. Quattordici li ha dedicati
all'esplorazione ed alla scoperta dei parchi, del viaggio, del paesaggio, delle
bellezze naturali calabresi e sulla loro percezione in narratori e viaggiatori.
