Proseguono
le attivitĆ della Regione per combattere l'emergenza cinghiali, in applicazione
del Piano di selezione. In particolare, comunica il Dipartimento Agricoltura e
Risorse Agroalimentari, sono circa 160 i selettori protettivi attivati, che
stanno operando giĆ dalla metĆ del mese di marzo. Le province interessate, si
specifica, sono quelle di Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, nelle
quali sono stati giĆ effettuati circa 120 abbattimenti. Per la provincia di
Vibo Valentia, sottolinea il Dipartimento Agricoltura, si sta operando
alacremente nei comuni di Maierato, Francavilla Angitola, i due Comuni
maggiormente interessati dal fenomeno, e Pizzo e Monterosso: nei quattro
Comuni, si specifica, sono circa 60 i selettori impegnati e 31 gli abbattimenti
giĆ effettuati, dei quali 29 sopra l'anno di etĆ . Si raccolgono giĆ i primi
frutti del lavoro, tanto che molte aziende agricole stanno manifestando il
proprio compiacimento all'amministrazione regionale, per il supporto che stanno
ricevendo, a tutela non solo delle produzioni agricole, ma anche della salute e
dell'incolumitĆ dei cittadini calabresi. Gli stessi selettori, infatti, a detta
degli imprenditori, rappresentano un deterrente per i cinghiali nei territori
regionali.
"La
Regione sta lavorando senza soste - ha affermato il Consigliere regionale
delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - per l'emergenza cinghiali, che ormai
travalica i confini regionali, ma che per la Calabria, terra vocata
all'agricoltura e che da questo settore trae il maggiore incremento del Pil,
rappresenta un problema molto serio e da affrontare con grande solerzia e
determinazione. Dopo la lettera che il Presidente Oliverio ha indirizzato ai
Ministri dell'Agricoltura e dell'Ambiente, ai quali ha chiesto con solerzia una
modifica della legislazione attuale, al fine di ampliare il periodo di caccia
al cinghiale e di consentire alle Regioni anche la facoltĆ di effettuare
abbattimenti selettivi in periodi diversi da quelli nei quali ĆØ aperta la
caccia al cinghiale - ha aggiunto D'Acri - la Regione Calabria sta mettendo in
campo tutte le azioni possibili per fronteggiare l'emergenza".